Come si produce il Vino?
COLLEGAMENTI > OLD

Vino Rosso
Tolto il raspo, le bucce ed i semi dell'uva vengono lasciati a macerare assieme al mosto. Più tempo rimarranno a contatto più acquisirà un colore ed un'aroma intensi (da 5 giorni a 1 mese per i vini che verranno fatti invecchiare).
Si procede poi con la fase della svinatura in cui le parti solide del mosto vengono eliminate e torchiate per estrarre il vino che contengono.
Il mosto viene poi travasato in recipienti di acciaio dove continua una fermentazione lenta detta alcolica perché innescata dai lieviti, alla quale segue poi una seconda fermentazione innescata, però, dai batteri.
Per i vini adatti seguirà alla maturazione la fase dell’invecchiamento in grandi botti o in piccoli fusti di rovere che conferiranno al prodotto intensi aromi di legno e spezie.
L’invecchiamento continuerà nelle bottiglie, ambiente quasi totalmente privo di ossigeno che farà ottenere al vino il suo perfetto equilibrio.

Vino Bianco
In questo caso i semi e le bucce non devono assolutamente rimanere a macerare con il mosto per evitare che cedano sostanze coloranti e per questo vengono utilizzate delle pigiatrici per l'estrazione di un mosto pulito senza parti solide.
Successivamente viene fatto fermentare a bassa temperatura in tank di acciaio se si vuole ottenere un vino fruttato; per un vino da invecchiamento bisogna farlo fermentare in barriques.
I vini aromatizzati si ottengono partendo da un vino bianco base, con l’aggiunta di alcol etilico per aumentare il grado alcolico, zucchero per aumentare la consistenza, estratti o infusioni di spezie ed erbe per esaltare odori e profumi.